Monday, January 30, 2006
Sono appena tornata a casa, questo pomeriggio ho sostenuto 2 esami per i moduli 2 e 7 dell'ECDL. E' andata bene, questi due moduli credo fossero i più semplici!!! Sono troppo felice...ora me ne mancano 5 e penso di farne 2 a marzo, 2 ad aprile e l'ultimo a maggio se ci riesco e se li passo tutti!!! Speriamo...un bacione...
Saturday, January 28, 2006
La neve scesa nella giornata di ieri ha imbiancato l'intero paesaggio. Si sono registrati molti disagi ma quello che appare ai nostri occhi è meraviglioso. Anche la scuola è stata chiusa per via dei problemi causati dalla neve. E cosa mettono le previsioni per i prossimi giorni? La risposta su http://www.vaol.it/DetRub.jsp?idrub=16284. Non avevo mai visto tanta neve a Sondrio, non capita dal 1985...
Friday, January 27, 2006
Oggi ricorre la giornata della memoria in ricordo di coloro che hanno vissuto la tragica esperienza dell'olocausto. Qesto serve a ricordare e a non dimenticare anche per le generazioni che non hanno vissuto direttamente questa situazione.
Wednesday, January 25, 2006
Il nostro professore di informatica ci ha invitati a visitare il sito http://www.tenbyten.org/ e ad esprimergli una nostra opinione a riguardo. Io l'ho trovato molto originale, apre una finestra sul mondo e ci permette di sapere in ogni momento quello che succede stando seduti davanti ai nostri pc...Visitatelo anche voi...
Monday, January 23, 2006
Oggi parte un progetto veramente eccezionale: il progetto ectoserver!!! Invito tutti a visitare il sito www.progettolazzaro.it/ectoserver
Thursday, January 19, 2006
Domenica si è tenuta sul Meriggio, una montagna delle nostre Orobie una gara di sci d'alpinismo.
Si può rintracciare la notizia sito www.polalbosaggia.it:eccola!
XXI VALTELLINA-OROBIE Domenica 15/01/2006 si è tenuta la 21° edizione Valtellina Orobie, gara discialpinismo a tecnica classica valida come prima prova del circuito diCoppa Europa. Gli atleti si sono dati appuntamento per la partenza inlocalità Campelli luogo previsto anche per l'arrivo. Il punto più alto delpercorso è stato toccato con la salita alla Cima Meriggio situata a quota2350 m. Vincitori sono stati i francesi Gachet e Perrier seguiti dagliItalianiBrunot e Reichegger e dagli svizzeri Elmer e Troillet. L'evento èstato organizzato dalla Polisportiva Albosaggia che ha trovato i suoiatleti Boscacci e Murada in 4^posizione. Buon piazzamento anche per altri2 italiani Giacomelli e Mezzanotte che hanno ottenuto la 5^ posizione. Ivincitori, oltre alla grande soddisfazione, si sono portati a casa unbottino di 800 €. Grande entusiasmo anche tra gli organizzatori che con illoro impegno hanno permesso la ben riuscita dell'evento.
Si può rintracciare la notizia sito www.polalbosaggia.it:eccola!
XXI VALTELLINA-OROBIE Domenica 15/01/2006 si è tenuta la 21° edizione Valtellina Orobie, gara discialpinismo a tecnica classica valida come prima prova del circuito diCoppa Europa. Gli atleti si sono dati appuntamento per la partenza inlocalità Campelli luogo previsto anche per l'arrivo. Il punto più alto delpercorso è stato toccato con la salita alla Cima Meriggio situata a quota2350 m. Vincitori sono stati i francesi Gachet e Perrier seguiti dagliItalianiBrunot e Reichegger e dagli svizzeri Elmer e Troillet. L'evento èstato organizzato dalla Polisportiva Albosaggia che ha trovato i suoiatleti Boscacci e Murada in 4^posizione. Buon piazzamento anche per altri2 italiani Giacomelli e Mezzanotte che hanno ottenuto la 5^ posizione. Ivincitori, oltre alla grande soddisfazione, si sono portati a casa unbottino di 800 €. Grande entusiasmo anche tra gli organizzatori che con illoro impegno hanno permesso la ben riuscita dell'evento.

Wednesday, January 18, 2006
Oggi ci è stato consegnato il compito di informatica, ho preso 6, come la maggior parte della classe. La mitica Betty ha preso 10 e ci sono stati qualche 7, 7 e mezzo... I l professore ha tenuto a sottolinearci la necessità della documentazione in tutti i lavori che facciamo e anche nei compiti in classe: consiglio da tener ben presente per il futuro...
Monday, January 16, 2006
Attenzione, è iniziata un altra settimana super impegnativa, non ce la posso fare!!! Questa mattina c'è stato il compito di matematica, domani quello di ragioneria (prevedo molte vittime), mercoledì tecnica, giovedì inglese e per concludere in bellezza venerdì diritto. Ma ovviamente non poteva mancare il condimento: giovedì mi aspetta anche una fantastica interrogazione di storia su 120 pagine (con tantissime guerre impossibili)!!! Non vedo l'ora che arrivi sabato...mi viene da piangere!!! Noooooooooooooooooooooooooooooooo...
Sunday, January 15, 2006
Oggi il nostro professore di informatica ci ha raccontato una cosa davvero originale. A Osnago, il suo paese di origine, nella chiesa di S.Stefano, a fine anno, prima della S.Messa viene fatto bruciare un pallone appeso a un filo di ferro. Il modo in cui brucerà inciderà l'andamento dell'anno successivo. Quest'anno è bruciato molto bene e questo non può che rallegrarmi... Speriamo che sia un fantastico 200...
Friday, January 13, 2006
Che ne dite del mio tuxino? Questo uno degli altri compiti per le vacanze, dovevamo realizzare un pinguino con le ali che potesse diventare il logo dei LinuxAngels...e questo sotto è il mio!!!

Thursday, January 12, 2006
Nel compito in classe di informatica dovevamo affrontare il tema dei fenomeni di decadimento, ma io non ho fatto in tempo!!! Cercando su internet ho trovato la seguente definizione:
"La radioattività o decadimento radioattivo, è un insieme di processi tramite i quali dei nuclei atomici instabili (nuclidi) emettono particelle subatomiche per raggiungere uno stato più stabile."(http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_radioattivo)
Tempo di Decadimento
Il momento esatto in cui un atomo instabile decadrà in uno più stabile è assolutamente casuale ed impredicibile. Ciò che si può fare, dato un campione di un particolare isotopo, è notare che il numero di decadimenti rispetta una precisa legge statistica. Il numero di decadimenti che ci si aspetta avvenga in un intervallo dt è proporzionale al numero di atomi presenti. Questa legge può essere descritta tramite la equazione differenziale del primo ordine :
dN/dt=-kN
con questa soluzione:
N(t) = N0e - λt
che rappresenta un decadimento esponenziale. Bisogna notare che questa rappresenta solamente una soluzione approssimata, in primo luogo perché rappresenta una funzione continua, mentre l'evento fisico reale assume valori discreti, poi perché descrive un processo casuale, solo statisticamente vero. Comunque, poiché nella gran parte dei casi N è estremamente grande la funzione fornisce un'ottima approssimazione.
Oltre alla costante di decadimento ''λ'' il decadimento radioattivo è caratterizzato da un'altra costante chiamata vita media. Ogni atomo vive per un tempo preciso prima di decadere e la vita media rappresenta appunto la media aritmetica sui tempi di vita di tutti gli atomi della stessa specie. La vita media viene tappresentata dal simbolo τ , legato a λ dalla :
pgrego=1/k
Un altro parametro molto usato per descrivere un decadimento radioattivo è dato dalla emivita o tempo di dimezzamento t1 / 2. Dato un campione di un particolare radionuclide, il tempo di dimezzamento ci dice dopo quanto tempo saranno decaduti un numero di atomi pari alla metà del totale, ed è legato alla vita media dalla relazione :
t1/2=ln2/k
Queste relazioni ci permettono di vedere che molte delle sostanze radioattive presenti in natura sono ormai decadute, e quindi non son più presenti in natura, ma possono essere prodotte solo artificialmente. Per avere un'idea degli ordini di grandezza in gioco, si può dire che la vita media dei vari radionuclidi può variare da 109 anni fino a 10 - 6 secondi.
Wednesday, January 11, 2006
Ieri compito di informatica, non era difficile ma forse un pò lungo infatti non sono riuscita a svolgere tutti e 5 gli esercizi perchè quando stavo iniziando il quarto è suonata la campana. Che dire: SPEREM IN BEN!!!!
Monday, January 09, 2006
Mai come durante queste vacanze mi sono resa conto di quanto l'acqua come l'energia sia importante. Qui a Caspooggio, visto la quantità di turisti che hanno trascorso le loro vacanze qua, ci sono stati diversi problemi con l'acqua: non era abbastanza per soddisfare le richieste di tutti!!! Così il Comune è stato costretto a fare riserva e nelle ore pomeridiane (di solito dalle 2 alle 5/6) e in quelle notturne a chiudere le acque. Anche ora che i turisti sono rientrati nelle loro città i problemi non cessano.A asa mia oggi l'acqua non c'è stata e non ci sarà per tutto il giorno perchè a furia di metterla e toglierla si è guastato un tubo dell'acquedotto. Insomma un vero disastro...
Sunday, January 08, 2006
Pronti al rientro? Beh, pronti o no domani si ricomincia!!! Come sono volate queste vacanze, attese per tanto tempo sono già finite.. e ricominciare non è facile, soprattutto considerando la miriade di compiti e interrogazioni che mi aspettano!!! Speriamo bene...
Saturday, January 07, 2006
Ieri non sono riuscita a postare e a fare gli auguri a tutte le befane del mondo quindi ne approfitto ora...e come si dice:"Che mondo sarebbe senza... le befane!!!".

Thursday, January 05, 2006
In un commento al post precedente mi è stato dato un consiglio per il mio tema di informatica. Avete mai sentito parlare della distanza di Hamming? Cercando su internet ho trovato un URL http://users.libero.it/schumann/hamm.html dove vi è scritto
"Normalmente, un frame (a parte i delimitatori) consiste di :
n = m + r
bit, dove:
m bit costituiscono il messaggio vero e proprio;
r bit sono ridondanti, e sono detti reduntant bit (o check bit).
Una sequenza di n bit fatta in tal modo si dice codeword, o parola di codice. Date due qualunque parole di codice, ad es.:
1000 1001
1011 0001
è possibile determinare il numero di bit che in esse differiscono (tre nell’esempio) tramite un semplice XOR fatto bit a bit.
Tale numero si dice la distanza di Hamming delle due codeword (Hamming, 1956). "
Ma cos'è un XOR?
Su http://www.pc-facile.com/glossario/xor/ appare la seguente definizione di XOR:
Operatore booleano, detto anche OR esclusivo, che da come risultato VERO (o 1 nel sistema binario) se e solo se tutte le condizioni sono uguali (tutte vere o tutte false).
"Normalmente, un frame (a parte i delimitatori) consiste di :
n = m + r
bit, dove:
m bit costituiscono il messaggio vero e proprio;
r bit sono ridondanti, e sono detti reduntant bit (o check bit).
Una sequenza di n bit fatta in tal modo si dice codeword, o parola di codice. Date due qualunque parole di codice, ad es.:
1000 1001
1011 0001
è possibile determinare il numero di bit che in esse differiscono (tre nell’esempio) tramite un semplice XOR fatto bit a bit.
Tale numero si dice la distanza di Hamming delle due codeword (Hamming, 1956). "
Ma cos'è un XOR?
Su http://www.pc-facile.com/glossario/xor/ appare la seguente definizione di XOR:
Operatore booleano, detto anche OR esclusivo, che da come risultato VERO (o 1 nel sistema binario) se e solo se tutte le condizioni sono uguali (tutte vere o tutte false).
Monday, January 02, 2006
Per queste vacanze prof.Casiraghi ha assegnato ad ogni alunno della mia classe una traccia da leggere e un titolo sul quale stendere un temino. Il mio titolo è "La distanza nelle parole". Ecco qui sotto il mio lavoro. Si accettano critiche.
05 La distanza nella parola
Lontananza/vicinanza
Noam Chomsky, un grande linguista del nostro tempo sostiene che il linguaggio sia una proprietà che appartiene al singolo soggetto fin dalla nascita. Ognuno di noi, indipendentemente da tutto ciò che lo circonda nel momento in cui nasce ha questa proprietà innata dentro di sé. Questa proprietà si sviluppa poi lungo l’arco della vita diversamente in ogni singolo soggetto a seconda del livello sociale, dell’ambiente che lo circonda e di tantissimi altri fattori più o meno incidenti. Ed è per questo motivo che si verifica il passaggio da proprietà indipendente, nel momento della nascita, a proprietà dipendente, in seguito. Ma cos’è in sostanza la distanza?
Si può definire distanza lo spazio che ci separa da qualcosa o qualcuno, ma allo stesso tempo questa parola può essere interpretata come sinonimo di differenza. Partendo dal caso più rappresentativo, ossia la differenza nelle parole tra 2 lingue diverse, possiamo notare immediatamente quanto sia distante il linguaggio che appartiene a 2 soggetti di diversa nazionalità. Ad esempio “cold” è un termine inglese che, visto così, in italiano potrebbe essere inteso come caldo ma che in realtà significa esattamente l’opposto.
Ogni lingua ha una sua origine e questo è un concetto molto importante poiché ci sono lingue che avendo la stessa origine hanno dei termini simili e lingue che, avendo origini diverse, hanno termini completamente differenti. Nel primo caso la distanza tra le due lingue sarà minore che nel secondo.
Ma la distanza si può anche notare in due soggetti che parlano la stessa lingua e questo grazie a fattori come il livello di istruzione o, come detto prima, l’ambiente che ci circonda, le persone con le quali interloquiamo etc…
La parola è senza ombra di dubbio un mezzo importantissimo che ci permette di comunicare e di confrontarci con gli altri e conseguentemente di crescere. È quindi necessario grazie al processo evolutivo che di anno in anno avanza accorciare le distanze e chissà che un giorno non le supereremo!!!
Lontananza/vicinanza
Noam Chomsky, un grande linguista del nostro tempo sostiene che il linguaggio sia una proprietà che appartiene al singolo soggetto fin dalla nascita. Ognuno di noi, indipendentemente da tutto ciò che lo circonda nel momento in cui nasce ha questa proprietà innata dentro di sé. Questa proprietà si sviluppa poi lungo l’arco della vita diversamente in ogni singolo soggetto a seconda del livello sociale, dell’ambiente che lo circonda e di tantissimi altri fattori più o meno incidenti. Ed è per questo motivo che si verifica il passaggio da proprietà indipendente, nel momento della nascita, a proprietà dipendente, in seguito. Ma cos’è in sostanza la distanza?
Si può definire distanza lo spazio che ci separa da qualcosa o qualcuno, ma allo stesso tempo questa parola può essere interpretata come sinonimo di differenza. Partendo dal caso più rappresentativo, ossia la differenza nelle parole tra 2 lingue diverse, possiamo notare immediatamente quanto sia distante il linguaggio che appartiene a 2 soggetti di diversa nazionalità. Ad esempio “cold” è un termine inglese che, visto così, in italiano potrebbe essere inteso come caldo ma che in realtà significa esattamente l’opposto.
Ogni lingua ha una sua origine e questo è un concetto molto importante poiché ci sono lingue che avendo la stessa origine hanno dei termini simili e lingue che, avendo origini diverse, hanno termini completamente differenti. Nel primo caso la distanza tra le due lingue sarà minore che nel secondo.
Ma la distanza si può anche notare in due soggetti che parlano la stessa lingua e questo grazie a fattori come il livello di istruzione o, come detto prima, l’ambiente che ci circonda, le persone con le quali interloquiamo etc…
La parola è senza ombra di dubbio un mezzo importantissimo che ci permette di comunicare e di confrontarci con gli altri e conseguentemente di crescere. È quindi necessario grazie al processo evolutivo che di anno in anno avanza accorciare le distanze e chissà che un giorno non le supereremo!!!
Sunday, January 01, 2006
Eccomi qui!!! Questo sarà il primo post del 2006 e voglio approfittarne per augurare un felice anno ricco di felicità e gioia soprattutto a quelli che dal 2005 ne hanno ricevuta poca!!! Auguri a tutti quanti..
"Non necessariamente bisogna essere più buoni a Natale, forse sarebbe utile essere meno cattivi tutto l'anno!"